Pagine

domenica 1 dicembre 2013

DISCOGRAFIE : THE SMITHS





Genere: Indie Rock, Brit Pop
Periodo di Attività : 1982 – 1987

Una delle poche certezze acquisite nella mia ormai più che trentennale carrriera di appassionato di musica è il fatto che gli Smiths siano stati uno dei pochi gruppi della scena musicale inglese a essere davvero seminali. Ad avere inventato cioè un linguaggio universale (alcuni altri gruppi hanno fatto cose egregie nel sottobosco indie) dal quale ha attinto, rielaborandolo, un’intera generazione di musicisti (si pensi agli Stone Roses o ai Suede, ad esempio). Non solo gli Smiths aprirono le porte al movimento brit pop (che trovò qualche anno più tardi il proprio manifesto nel primo e unico lavoro dei La’s) e diedero visibilità a livello sociale al tema dell’omosessualità e della diversità in genere , ma grazie all’estro di Johnny Marr riportarono al centro della canzone lo strumento chitarra. Ma andiamo con ordine. E’ il 1982 e Manchester è una cittadina ribollente di fermenti musicali. La Factory Records del mecenate Tony Wilson ha appena creato l’avventura Joy Division, sta formando il progetto New Order, spinge gruppi alternativi come i Durutti Column e gli Happy Mondays. In questo contesto, gli Smiths nascono dall’incontro fra lo scrittore Steven Patrick Morrissey, appassionato di letteratura anglosassone e in particolar modo dell’opera di Oscar Wilde, e il chitarrista, giornalista e promettente calciatore, Johnny Marr, all’anagrafe John Maher (“Ero abbastanza buono per il City - disse in un intervista Marr circa i suoi trascorsi pedatori - ma non ho poi dato seguito alla cosa perché ero probabilmente l'unico giocatore ad usare l'eyeliner”). 

 

 

I due iniziano a comporre, scelgono il nome per la band (The Smiths, un nome anonimo in reazione a quelli troppo pomposi usati dalle band synth pop) e reclutano il batterista punk Mick Joyce e il bassista Andy Rourke, amico d’infanzia di Johnny Marr. La musica degli Smith è caratterizzata fin da subito da due elementi fondamentali : il cantato monocorde e dolente di Morrissey, la cui scrittura, caustica e malinconica, non lesina attacchi frontali al governo Thatcher e infarcisce i testi di riferimenti culturali ; e soprattutto il chitarrismo colorato, luccicante, a volte addirittura stralunato, giocato tutto su cascate di morbidi arpeggi che vestono alla perfezione, esaltandone la drammaticità, il canto di Morrissey. Di chiara derivazione Byrdsiana, la peculiarità del suono di Marr (che influenzerà in seguito giovani musicisti come Noel Gallagher, Bernard Butler e John Squire) è determinata dall’utilizzo di una Rickembacker 300 a dodici corde (un tempo appertenuta a Pete Townshend) su cui il chitarrista sfoggia un’invidiabile tecnica, sia col plettro che con le dita. Musicista intuitivo e moderno, Marr, a differenza dell’istrionico Morrissey, ama una posizione defilata, mettendosi al servizio della canzone piutosto che del proprio ego. Ecco perché durante la sua militanza con gli Smiths si cimenta in solo due assoli (uno in  Shoplifters Of The World Unite e l’altro in  Paint a Vulgar Picture) preferendo caratterizzare i brani con una vasta gamma di tecniche diverse che vanno dal glissando scintillante di  How Soon Is Now ?, al folgorante riff di Bigmouth Stikes Again fino al wah wah epocale dell’attacco di  The Queen Is Dead

 

Il 6 maggio del 1983 gli Smiths firmano il loro primo contratto discografico con la mitica Rough Trade, specializzata in post punk e alternative rock, e sfornano successivamente il loro primo singolo, Hand In Glove. Un altro pugno di singoli e poi finalmente, il 20 febbraio del 1984 esce The Smiths (1984, voto: 9), primo full lenght della band mancuniana. Nonostante i dubbi di Morrissey sulla resa delle canzoni contenute nel disco, l’album schizza al numero due delle charts britanniche. Negli anni del synth pop, dei capelli cotonati, di un’estetica disperata e inconsapevole, questi quattro ragazzi dal nome anonimo che citano Wilde, restituiscono un ruolo predominante alla chitarra elettrica e lanciano stilettate contro le crudeli contraddizioni dell’epoca thatcheriana, riaccendono gli entusiasmi verso il pop rock di derivazione britannica. In copertina, Joe Dallessandro, attore e modello americano, proveniente dalla Factory di Andy Wharol (i chiaroscuri del salmodiare iniziare di Reel Around The Fountains dimostrano che gli Smiths hanno mandato a memoria anche la lezione dei Velvet), e in scaletta dieci canzoni che vanno, per citare De Andrè, in direzione ostinata e contraria. Un disco che peraltro viene attaccato dalla stampa inglese che i molti testi vede espliciti riferimenti sessuali di matrice pedofila (l’iniziale Reel Around The Fountain, che doveva uscire come singolo ma fu censurata, e la conclusiva Suffer The Children, che prende spunto dai fatti criminosi (i cosiddetti Moors murders) che ebbero luogo nell'area di Saddleworth Moor, nel nord di Manchester, dove, tra il 1963 e il 1965, una coppia di amanti rapì ed uccise tre bambini, lasciando la città in stato di shock. 

 

 

In un disco che non conosce riempitivi, la fanno da padrone Hand In Glove, attacco al perbenismo dell’abito che fa il monaco, Still Ill, storia malinconica di amore e odio verso l’inghilterra che un incipit testuale folgorante (Oggi io stabilisco che la vita é semplicemente prendere senza dare L'Inghilterra mi appartiene e mi deve una vita Chiedimi perché e ti sputerò in un occhio Chiedimi perché e ti sputerò in un occhio), e la livida Pretty Girls Make Graves, esplicito riferimento all’omosessualità di Morrissey. Un altro pugno di singoli, e poi nel 1984 esce Hatful Of Hollow (1984, Voto: 8), prima raccolta che mette ordine nella già molto frastagliata discografia degli Smiths : materiale di provenienza BBC, alcune B sides e soprattutto singoli scintillanti come Heaven Knows I’M Miserable Now e How Soon Is Now?. Il gruppo, dopo le polemiche dell’esordio, decide di autoprodursi, facendosi aiutare da Stephen Street, che collaborerà anche con Blur e cramberries. Esce così Meat Is Murder (1985, Voto: 7,5), in cui i testi di Morrissey, divenuto portvoce delle inquietudini della gioventù britannica, si fanno più radicali e meno elusivi. Un vero e proprio attacco frontale nei confronti del sistema educativo inglese con due canzoni esplicite fin dal titolo (The Headmaster Ritual – il rituale del preside- e Barbarism Begins At Home - la barbarie ha inizio ha casa propria), così come sono espliciti la copertina e il titolo del disco (Meat Is Murder – la carne è assassinio) che lancia la campagna di Morrissey e Marr a favore della dieta vegetariana (sia il cantante che il chitarrista sono vegani dichiarati). 

 

 

Lo stile cambia leggermente, nel disco compaiono sonorità anche funky e rockabilly, ma la svolta piace comunque al pubblico, visto che l’album arriva fino al primo posto in classifica, l’unico peraltro della breve, ma intensa, discografia degli Smiths (mentre il singolo  estratto dall’album, That Joke Isn’t funny Anymore, si attesta solo alla 49° posto). Il suono Smiths è ormai un marchio di fabbrica e la band va in tour facendo sold out quasi ovunque, Stati Uniti compresi. A celebrare questo successo internazionale esce il terso disco ufficiale della band: The Queen Is Dead (1986, Voto: 10).  E' l'anno del Signore 1986. La regina è morta, canta Paul Morrissey, leader di quello che ormai è uno dei gruppi più influenti e seminali del decennio. Muore la regina e prende forma compiuta il brit-pop, un bel pò di anni prima che Oasis e Blur se ne attribuiscano la paternità. Autoprodotto con il consueto supporto di Stephen Street, l'album è un capolavoro a partire dalla copertina, che ritrae un giovane e bellissmo Alain Delon dallo sguardo sognante immerso in uno sfondo verde scuro. L'attacco è fulminante: la title track inizia con un coro che intona la tradizionale Take me back to dear old blighty che prelude all'attacco tribale della  rullata di Mike Joyce, al basso martellante di Andy Rourke ed al riff ipnotico di Marr. Morrissey canta l'Inghilterra bigotta, conservatrice e ferita dalle politiche conservatrici e reazionarie della signora Thatcher, canta di vite spese nei pub, in povertà e solitudine (…life is very long when you're lonely), dipinge con sarcasmo iconoclasta la disperazione di una generazione mutilata nelle prospettive e nella speranza. 

 

 

E’ solo l’inizio di un filotto di gemme che riscrivono con nuova consapevolezza le coordinate del rock anglosassone. Dalla marcetta straniante di  Frankly, Mr.Shankly alla struggente e dolentissima I Know It's Over, storia in chiave soul di un amore (omossessuale) finito (…love is natural and real but not for you and i, my love), in cui la voce di Morrissey, spostando continuamente gli accenti del cantato, in un finale tesissimo recita i versi: Oh mother i can feel the soil falling over my head, in una sorta di disperata accettazione del fallimento. Nel disco trovano spazio anche un’accorata elegia sul dramma della solitudine (Never Had No One Ever) e la querelle letteraria di Cemetry Gates, in cui Morrissey prende le distanze dall’austera poesia anglosassone in favore del genio anticonformista di Oscar Wilde (…Keats and Yeats are on your side,while Wilde is on mine). La tirata non sense di Bigmouth Strikes Again, nobilitata dall’intuizione di un controcanto accelarato ai limiti della parodia, è il preludio  di There Is A Light That Never Goes Out, classico fra i classici della produzione smithiana e struggente presa di coscienza dell’impossibilità di vivere alla luce del sole un amore omosessuale, il cui destino vira inesorabilmente verso la morte (...and if a double decker bus crashes into us, to die by your side, such an heavenly way to die). 

La chiosa è lasciata alla superba Some Girls Are Bigger Than Others, nella quale la chitarra byrdsiana di Marr inventa sublimi riff ad incastro e Morrissey, sarcastico e ispirato come non mai, canta un geniale paradosso sul senso della vita: “… From the ice-age to the dole- age there is but one concern and i have just discovered: some girls are bigger than others". Il clamoroso successo del disco, accompagnato  dalle inevitabili polemiche per i testi antimonarchici e per i continui ed espliciti riferimenti all’omosessualità, rappresenta il vertice della discografia degli Smiths, che di li a poco si scioglieranno, a causa dei continui litigi fra Morrissey e Marr. Nel 1996, nel decennale della pubblicazione dell'album,uscì un imperdibile tributo dal titolo The Smiths Is Dead (1996, Voto: 8), in cui artisti del calibro di Supergrass, Placebo, Divine Comedy, etc.etc, omaggiarono i maestri, riproponendo in chiave personalizzata l’intera scaletta del disco. La tensione all’interno della band è ormai insostenibile : Morrissey, egocentrico e dittatoriale, non vuole cambiare di una virgola una formula vincente, mentre Marr, sfinito dai lungi tour e da un’insana propensione all’alcol, ha la volontà di percorrere strade nuove. Esce una raccolta degli ultimi singoli della band, The World Won’t Listen (1987, Voto: 7; per il mercato americano la raccolta è doppia e porta il titolo di Louder Than Bombs) e poi finalmente il nuovo album, Strangeways, Here We Come (1987, Voto: 7), il cui titolo si ispira a una prigione di Mancheter, la Stargeways Prison, e che nonostante i dissapori interni è considerato dai componenti della band come il loro miglior lavoro. 

 

 

Il suono si arricchisce di orchestrazioni psichedeliche, e il fascino di certe canzoni, nonostante non tutto sia perfettamente centrato, resta inalterato. Last Night I Dreamt That Somebody Loved Me, ultimo singolo ufficiale della band e una delle canzoni più cupe dell’intero repertorio smithiano, la graffiante Stop Me If You Think You’ve Heard This One Before, censurata per presunti riferimenti nel testo ad assassinii di massa e in seguito riportata al successo nel 2008 da Mark Ronson, e la profetica e conclusiva I Won’t Share You, che suona come commiato di Morrissey all’amico/nemico Marr, sono il meglio di un disco comunque di buon livello. Si chiude così, rapidamente come è iniziata, una delle stagioni più intense del pop rock britannico. Rank (1988, Voto: 7), live registrato a Kilburn, Londra, esce dopo lo scioglimento della band e ne celebra le esequie. Morrissey inizierà una carriera solista di grande successo, mentre Marr parteciperà a svariati progetti, tra cui quello, interessantissimo, con gli Electronics, in compagnia di Bernard Sumner (Joy Division, New Order).

 

DISCOGRAFIA ESSENZIALE :

THE SMITHS (1984)

THE QUEEN IS DEAD (1986)

 

 

Blackswan, domenica 01/12/2013


10 commenti:

  1. vabbè, "solo" uno dei gruppi migliori di sempre.

    e il disco tributo the smiths is dead vado subito a recuperarlo...

    RispondiElimina
  2. Sottolineando che considero Please please ecc la perfezione in nemmeno due minuti, gli Smiths spaccano il culo ai passeri!
    Un grandissimo gruppo, un grandissimo leader :)

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Hai portato tutte le canzoni che ho ascoltato di più in un post altrettanto ricco di suggestioni. Grazie!:)

    RispondiElimina
  4. Voglio questa, per Natale:
    http://www.youtube.com/watch?v=eE-yEze4Btc
    Voglio sentirla suonare per me! :)

    RispondiElimina
  5. Caspita che rassegna. Ho saltellato da un video all'altro in un mix entusiasmante.

    RispondiElimina
  6. Post stupendo, andrò subito a recuperare qualcosa, degli Smiths ho ascoltato più che altro The Queen is dead e lavori da solista di Morrisey, magari il tributo e l'esordio.

    RispondiElimina
  7. Li ho scoperti non tantissimo tempo fa... Mi hanno riconciliato con gli anni 80 che consideravo molto commerciali e poco significativi, musicalmente parlando, tutto preso com'ero, dal riscoprire i 60 e i 70.

    RispondiElimina
  8. @ Marco : è davvero molto bella, vale la pena riscoprirlo.

    @ Moz : credo che una delle caratteristiche degli Smiths fosse proprio la capacità di concentrare in pochi minuti l'estro inarrivabile di marr e Morrissey (vedi anche Still Ill, ad esempio).

    @ Giacy.nta : e ce ne sono tante altre che mi sarebbe piaciuto postare se lo spazio non fosse così costretto.

    @ Gioia : ricordamelo, così per Natale la posto solo per te :)

    @ Sandra : grande la mia Sandra !! :)

    @ Firma : direi che si trovano facilmente e ne valgono proprio la pena.

    @ El Gae : e invece gli anni '80 ci hanno regalato band superbe e alcune delle cose più belle di sempre. Smiths compresi.

    RispondiElimina
  9. bellissimo post hermano

    e che gruppo ...

    RispondiElimina