Pagine

martedì 28 ottobre 2025

Stan - Eminem (Aftermath, 2000)

 


Incredibile ma vero, Eminem ha contribuito ad arricchire la lingua inglese, inventando una parola che, nel 2017, è stata inserita nell’Oxford American Dictionary, una sorta di Accademia della Crusca della lingua anglo-americana. Questa parola, titolo di una delle sue più celebri canzoni, è “stan”, termine che, per il dizionario sopra citato, sta a indicare un fan eccessivamente ossessionato da una particolare celebrità, e che può essere utilizzato sia come sostantivo che come verbo.

"Stan", per tornare alla canzone, racconta, infatti, la storia di un fan ossessionato da Eminem, che molesta continuando a inviargli lettere. Dal momento che la sua corrispondenza rimane senza risposta, Stan perde il lume della ragione, sviene, si risveglia, mette la sua ragazza incinta nel bagagliaio dell’auto e si getta a tutta velocità giù da un ponte. La canzone si conclude con Eminem che finalmente decidere di rispondere, ma ormai è troppo tardi: mentre sta finendo di scrivere la lettera, il rapper si rende conto che l'uomo di cui si parla nel notiziario è Stan ed è precipitato dal ponte. 

Il ritornello del brano è un sample di "Thank You", un brano della cantautrice britannica Dido apparso per la prima volta nel film con Gwyneth Paltrow del 1998 Sliding Doors, e poi inserito nel suo album di debutto del 1999, No Angel. La canzone di Dido parla dell'uomo di cui si è innamorata, perché l’ha aiutata a uscire da una lunga depressione. "Stan" ne riprende l'intera prima strofa, inclusa la frase d'apertura, molto britannica:

"Il mio tè si è raffreddato, mi chiedo perché

Mi sono alzata dal letto da sola"

Dido si riprende dal suo malessere quando le capita in mano una foto del suo ragazzo e il suo cuore torna a palpitare d’amore. Anche Stan conserva gelosamente una foto di Eminem, ma la relazione con l’oggetto delle sue attenzioni, a differenza della canzone di Dido, è assolutamente malsana.

Fu il produttore di "Stan", Mark "The 45" King, a scovare la canzone di Dido e a inserire il sample nel brano. La fece ascoltare a Eminem, che diede la sua approvazione, e produssero la canzone prima di chiedere il permesso. Dido ricevette all'improvviso una lettera con una demo per sentire come avevano usato "Thank You", e ne fu entusiasta. La giovane songwriter, pertanto, acconsentì a cedere i diritti a Eminem e, poiché il suo sample è un momento decisivo per il brano, il suo nome fu inserito nei crediti della canzone. Dido ha scalato diversi gradini verso la fama grazie proprio a "Stan".

Nel 1999, infatti, era un'artista che stava gradualmente guadagnando successo con il suo album No Angel, che aveva venduto circa 200.000 copie, quando "Thank You" fu utilizzata in "Stan", circa 18 mesi dopo l’uscita del suo debutto. "Thank You" fu, allora, pubblicata, come singolo e raggiunse il terzo posto nelle classifiche statunitensi nell'aprile del 2001. Dido iniziò un tour da headliner, partecipò a talk show e vide le vendite dell'album decollare, raggiungendo i 4 milioni solo negli States. L'ascesa di "Stan" la fece conoscere anche nel suo paese natale, il Regno Unito, dove la canzone ebbe un enorme successo e No Angel vendette ben 3 milioni di copie, diventando il più venduto debutto di un'artista solista.

In America, invece, "Stan" ebbe un modesto successo, con una posizione sorprendentemente bassa in classifica, al numero 51, perché la maggior parte delle stazioni radio non voleva una canzone di cinque minuti e mezzo su un uomo che fa cadere la moglie incinta da un ponte. Mentre nel Regno Unito, come accennato, fu la seconda hit di Eminem in vetta alla classifica, dopo "The Real Slim Shady".

Il video musicale vede Devon Sawa nei panni di Stan e Dido in quelli della moglie incinta. Sawa, che hai tempi era venticinquenne e aveva recitato in Casper e Final Destination, era davvero un fan di Eminem e quindi accolse con entusiasmo l’invito per partecipare al clip. Ma era una seconda scelta, perché il primo a essere contattato fu Macaulay Culkin, la star di Mamma, Ho Perso l'Aereo, che invece rifiutò sdegnosamente la parte.

La Gay and Lesbian Alliance Against Defamation (GLAAD) al momento della pubblicazione del singolo, sollevò un polverone, sostenendo che Eminem fosse omofobo e che avesse fomentato l'odio con la frase in cui Stan scrive "Avremmo potuto stare insieme" ed Eminem risponde "Questo è il genere di cose che mi fa pensare che non dovremmo incontrarci". Ma quando il rapper cantò "Stan" alla serata dei Grammy del 2001 insieme a Elton John al pianoforte e nella parte di Dido, quest’ultimo prese le difese del musicista e in seguito i due strinsero un sincero rapporto di amicizia.

Eminem fu difeso a spada tratta anche da Dido, con cui ebbe un ottimo rapporto, tanto che la cantante, in un intervista al Guardian disse:” La gente lo confonde con i personaggi delle sue canzoni. E’ come Stephen King. Scrive cose spaventose e distorte oltre ogni limite. Ma non sono reali. Mi sono avvicinata abbastanza a Eminem da sapere che non è misogino o omofobo”.

Una curiosità. Il primo figlio di Dido è nato presso l'ospedale privato Portman di Londra nel luglio 2011. E indovinate un po’? Lo ha chiamato Stanley.

 


 

 

Blackswan, martedì 28/10/2025

Nessun commento:

Posta un commento