giovedì 16 maggio 2024

I'Ve Seen All Good People - Yes (Atlantic, 1971)

 


 

Una canzone splendida, una delle più belle mai scritte dagli Yes e fiore all’occhiello del loro terzo disco, The Yes Album, pubblicato nel febbraio del 1971. Non è, però, solo l’avvincente melodia a renderla una canzone speciale, quanto, semmai, il contenuto lirico, denso di riflessioni e di interessanti rimandi.

I’ve Seen All Good People è, in primo luogo, una canzone contro la guerra, e il titolo si riferisce a tutti gli esseri umani, compresi quelli che vengono ritenuti nemici. La canzone usa la metafora degli scacchi per riflettere sui comportamenti umani, quelli che portano ai conflitti e all’odio. Ecco, allora, che leggendo il testo si può considerare la frase "Non circondarti di te stesso", come un riferimento all’alterigia e all’ipocrisia umana, mentre "Muoviti indietro di due caselle" è un termine degli scacchi che significa ritirarsi e riconsiderare la propria posizione. Il testo, inoltre, fa anche riferimento alla regina, che è il pezzo degli scacchi più versatile e potente, e suggerisce di come le notizie vengano utilizzate dalla sovrana per prendere il controllo e manipolare le sue truppe, istillando odio nei confronti del nemico di turno. La guerra, insomma, è come una partita a scacchi.

La canzone, in tal senso, vuole suggerire agli esseri umani che c'è di più nella vita oltre alla guerra e all’odio religioso e razziale. Riflettete, perché siete tutte delle brave persone, che possono vivere in pace e essere sereni grazie al potere della musica, che vi rende felici e illumina la vostra strada verso il bene. La musica è il fulcro di tutto, la musica che unisce le persone, avvicinandole con un’invincibile energia magnetica.

Non solo. Per Anderson, autore della prima parte del brano, il gioco degli scacchi rappresenta una metafora delle sfide spirituali dell’esistenza. La vita, in definitiva, è un gioco di situazioni strategicamente posizionate che ti vengono presentate, e devi imparare a convivere con loro, perché ciò che conta davvero è l'idea che siamo circondati da uno spirito o da un dio o da un’energia soprannaturale, con cui dobbiamo entrare in sintonia per poter comprendere chi siamo veramente.

Ma c’è di più. La frase "Inviami un karma immediato, inizializzalo con amorevole cura” fa riferimento a Instant Karma, una canzone registrata da John Lennon un anno prima. Lennon ha avuto una grande influenza sugli Yes, che hanno interpretato la canzone dei Beatles "Every Little Thing" nel loro primo album. Inoltre, il verso "Ricorda solo che l'oro serve a noi per catturare tutto ciò che vogliamo” contiene un esplicita posizione politica, perché si riferisce ai ricchi e potenti che vittimizzano i deboli e i poveri, privandoli della speranza.

La canzone, come detto poc’anzi, è divisa in due sezioni, e cioè Your Move e All Good People, che hanno complessivamente una durata di sei minuti e cinquantacinque minuti. Negli Stati Uniti, però, il brano venne pubblicato in una versione ridotta, che comprendeva sola la prima parte e che venne data alle stampe con il titolo Your Move (I've Seen All Good People). Questa versione rimaneggiata fece storcere il naso, e non poco, al cantate Jon Anderson, che la trovava completamente sconnessa dalla versione originale, anche se poi il brano, in questa nuova veste, raggiunse la posizione numero 40 delle chart statunitensi, trasformandosi nel primo successo oltre oceano degli Yes.

 


 

Blackswan, giovedì 16/05/2024

Nessun commento: