Gli
 anni più bui nella carriera di Eli “Paperboy” Reed sono stati quelli 
che, per assurdo, dovevano rifulgere di abbagliante luce. Nel 2012, 
infatti, Reed passò alla Warner, una major che gli avrebbero garantito 
maggior visibilità e rilievo commerciale, e con la quale invece rilasciò
 Nights Like This, lavoro ambizioso, certo, ma pasticciato, privo di autenticità e poco ispirato.
Un fiasco clamoroso, a cui Reed, nel 2016, fece ammenda firmando per la Yep Records e pubblicando un disco, My Way Home,
 che fin dal titolo, chiariva l’intenzione dello “strillone” del 
Massachusetts di tornare alla veracità degli esordi e a quel suono 
vibrante e appassionato, con cui si era conquistato la fedeltà di molti 
fan e parole lusinghiere della critica. Offelee fa el to meste, si dice a Milano: fai solo le cose che sai fare e non t’improvvisare esperto quando non hai le competenze.
Così, con 99 Cent Dreams,
 Reed ribadisce qual è la sua tazza di the, e in veste meno garagista 
del precedente, sforna l’ennesimo disco di soul sudista con vista Stax. 
Una comfort zone, nella quale Reed si muove senza sbavature, con 
proprietà di linguaggio e autorevolezza, e con la furbizia da consumato 
mestierante che sa condurre in porto una scaletta di dodici canzoni 
utilizzando solo il pilota automatico.
Il suono è come sempre molto vintage, tanto che 99 Cent Dreams
 sembra essere stato scritto negli anni ’60 e non alla soglia del 2020, e
 non è un caso che l’album sia stato registrato a Memphis, negli Studios
 della Sun Records di Sam Phillips, certificazione, questa, di 
autenticità e garanzia di qualità.
E
 infatti, il disco è molto divertente: Reed ha una gran voce, il suono è
 scintillante, le canzoni tutte piacevolissime, alcune addirittura molto
 belle (gli struggimenti di In The End, il passo saltellante dell’irresistibile Bank Robber, la melodia ruffiana di Burn Me Up).
Rispetto a My Way Home,
 però, manca incisività e gagliardia, e il disco resta sul piano delle 
cose ben fatte, che si ascoltano volentieri, ma che non lasciano segni 
duraturi. Per carità, non si tratta di una bocciatura, perché 99 Cent Dreams
 regge diversi ascolti senza vacillare mai verso il crinale della noia 
né dando mai l’impressione, nonostante il filologico citazionismo, di 
trovarsi di fronte a un disco posticcio.
Tuttavia, da chi esordì con una bomba come Roll With You, ci si aspetta sempre qualcosa in più. Perché a Reed, su questo non ci piove, il talento non manca.
VOTO: 6,5
Blackswan, sabato 13/07/2019 

Nessun commento:
Posta un commento