Norah Jones è una di 
quelle artiste inquiete che vive in perenne movimento. Una discografia solista 
composta da sei album pubblicati in dieci anni, la partecipazione all'Hank 
William Project, e una miriadi di collaborazioni che l'hanno trasformata in 
una sorta prezzemolino della scena jazz- pop: Herbie Hancock , 
Wyclef Jean, Tony Bennett, solo per citarne alcuni, e da ultimo Billie Joe 
Armstrong, con il quale ha dato vita a Foreverly, album contenente una rilettura 
particolare delle canzoni degli Everly Brothers. In tutto questo susseguirsi di 
attività, nel 2008, insieme alle amiche Sasha Dobson, cantante jazz originaria 
di Santa Cruz, e Catherine Popper, bassista già alla corte di Ryan Adams e Grace 
Potter, Norah ha fondato le Puss N Boots, un progetto parallelo alla propria 
carriera, avente scopo meramente "ludico". Le tre ragazze, infatti, hanno 
iniziato a suonare esclusivamente per diletto, esibendosi solo davanti agli 
amici e affrontando in chiave country le cover dei brani che hanno sempre amato 
e con i quali sono cresciute. Ci sono voluti sei anni perchè le cose 
diventassero serie e le Puss N Boots mettessero mano anche a materiale 
originale, confluito in un primo full lenght dal titolo programmatico di No 
Fools, No Fun. Puro divertissement, come si evince dalla chiassosa copertina, 
questo esordio è composto di dodici canzoni, alcune composte per l'occasione, 
alcune cover di brani altrui, alcune registrate dal vivo (forse la 
dimensione in cui le tre ragazze danno il meglio) e altre in studio. 
Prevalentemente country, ma con qualche puntatina anche nel rock (Down By The 
River di Neil Young e Twilight della Band), No Fools No Fun è un disco 
leggero e suonato in punta di plettro, in cui la Jones e le sue 
"sorelle" danno sfoggio di un apprezzabile interplay vocale e interpretano con 
gusto un pugno di canzoni dall'andamento morbido e assai melodico. Lavoro 
piacevole, che tradisce fin dalle prime note l'approccio assolutamente "easy" 
delle tre ragazze e che ci regala un paio di brani sopra la media, 
come l'iniziale Leaving London e una riuscita reinterpretazione di Jesus 
Etc. dei Wilco.
VOTO: 
6,5
Blackswan, martedì 09/09/2014 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento