Qualunque cosa pensiate dei Black Keys, soprattutto quelli di El Camino (2011) e Turn Blue
 (2014), è fuor di dubbio che quando Dan Auerbach veste i panni di 
produttore qualcosa di interessante succede. E’ il caso di questo album 
solista di Shannon Shaw, con cui il frontman della band di Akron ha 
iniziato a collaborare a inizio anno, mettendo mano a Onion, 
sesto disco delle Shannon And The Clams, garage band al femminile, che 
ama mescolare sonorità classiche (doo woop, r’n’b, surf) a elementi 
presi in prestito dal punk e dallo psych rock.
I
 due, evidentemente, si sono presi benissimo, tanto che Auerbach ha 
convinto la Shaw a tentare la strada solista e l’ha invitata a 
Nashville, mettendole a disposizione il suo studio di registrazione. Se Onion
 delle Clams era un disco di rock grezzo e spavaldo, con vista sugli 
anni ’50 e ’60, pur mantenendo le medesime sonorità vintage e gli stessi
 riferimenti temporali, In Nashville gioca semmai con il tema 
della ballata, confezionando dodici brani che sembrano essere usciti 
dalla concezione musicale di Phil Spector.
Un
 disco che suona orgogliosamente retrò, quindi, che mantiene intatto 
anche il minutaggio dell’epoca, con brani che difficilmente superano i 
tre minuti e mezzo di durata, e che rende omaggio anche nel titolo e 
nella copertina al mitico Dusty In Memphis, con il quale condivide più di un punto di contatto.
L’iniziale Golden Frames
 apre le danze con morbide tonalità alte, per aprirsi poi in un 
crescendo di archi, cori, vibrafono e carrilion. Viatico perfetto per 
una scaletta che presenta un filotto di canzoni davvero riuscite e 
magistralmente orchestrate dalla mano di Auerbach, bravissimo a creare 
una colorita esuberanza strumentale e un retrogusto vintage, nostalgico 
senza essere passatista, e che ben si accompagna a testi in cui la Shaw 
racconta le sue pene d’amore (Broke My Own, Cryin 'My Eyes Out, Lord Of Alaska).
Ogni canzone possiede un quid che la caratterizza e la rende un sorprendente unicum: dalla tromba mariachi di Leather Metal Steel, all’arrangiamento d’archi di Freddies 'n Teddies fino ai ricami percussivi che animano Love I Can not Explain,
 ballatona in stile Elvis, ogni traccia è un autentico piacere per gli 
audiofili che amano l’ascolto in cuffia, perché oltre a un filotto di 
splendide melodie, il wall of sound creato da Auerbach produce 
risultati davvero notevoli. Tanto che a ogni nuovo ascolto si scopre 
qualcosa che si era perso nei precedenti.
La
 voce di Shannon, appena increspata da un filo di raucedine, non sarà 
forse volitiva come quella di Dusty Springfield, ma si sposa 
perfettamente con il rigoglioso paesaggio sonoro disegnato da Auerbach, 
tanto che alcuni episodi dell’album sono talmente riusciti (la languida Goodbye Summer o i richiami a Roy Orbison e i controcanti doo-woop di Cold Pillows), da procurare capogiri per il loro surplus di bellezza.
Chi conosce la carriera di Shannon Shaw con le Clams probabilmente non si stupirà dell’ottima fattura di questo In Nashville,
 disco divertente e divertito, che affonda le proprie radici nei primi 
anni ’60 e nella tradizione dell’età dell’oro delle band al femminile. 
Canzoni splendide, voce potente e suntuosa produzione di Auerbach: 
impossibile resistere a questo tuffo nel passato deliziosamente 
evocativo.
VOTO: 8
Blackswan, martedì 19/06/2018

Nessun commento:
Posta un commento